|
|
|
|
|
|
Sapori & Saperi®
edizione 2012
PROGRAMMA UFFICIALE 2012
La manifestazione Sapori & Saperi®
mira alla valorizzazione e al riconoscimento degli elementi
e delle attività tradizionali della comunità locale.
Nel Borgo di San Nicola si scorge l’integrazione territoriale
e un piccolo villaggio si presenta con una forte immagine: il
verde intatto del Parco Nazionale del Cilento, gli antichi insediamenti
della collina, il blu del Mar Tirreno. Teatro della Manifestazione
sarà il “Paese Vecchio” che per l’occasione
si vestirà di festa: le case riapriranno le proprie porte,
i suoni e le musiche ci faranno rivivere i canti di quel Dialetto
Cilentano che è segno intangibile di una cultura che riaffiora.
I vicoli brilleranno di fiaccole e lumi, e con la complicità
delle stelle sul Borgo calerà un’atmosfera che darà
spazio all’immaginazione e alla poesia.
PROGRAMMA 2012
Durante le serate è stato possibile assistere all’esibizione di gruppi di musica popolare. Ci sono state sfilate in abiti d’epoca, che hanno fatto rivivere gli antichi sfarzi della vita borghese, mentre il folclore del Cilento si è manifestato con canti, balli e giochi. Con il palio del ciuccio si sono sfidate le varie contrade del Paese, è stato inoltre possibile partecipare alla corsa nei sacchi e al tiro alla fune. Molti si sono cimentati nella riscoperta del dialetto dimenticato partecipando al Concorso premi: Alla Ricerca del dialetto perduto.
16
Agosto 2012 |
Ore 20.00
Ore 21.00
Ore 23.00 |
- Apertura stands
gastronomici.
- Concerto di musica popolare dei Nova Felix
- Spettacolo di giocolieri, giullari e saltimbanchi.
- Giochi popolari: Corsa con i sacchi |
17 Agosto 2012 |
Ore 20.00
Ore 21.00
Ore 23.00 |
- Apertura stands gastronomici.
- Concerto di musica popolare dei Triotarantae
- Spettacolo
di giocolieri, giullari e saltimbanchi.
- giochi popolari: Palo della cuccagna.
|
18 Agosto 2012 |
Ore 20.00
Ore 21.00
Ore 23.00
|
- Apertura stands gastronomici.
- Concerto di musica popolare dei Cilento Tarant
- Spettacolo di giocolieri, giullari e saltimbanchi.
- Giochi popolari: Tiro alla fune |
19 Agosto 2012 |
Ore 20.00
Ore 21.00
Ore 22.30
Ore 24.00 |
- Apertura stands gastronomici.
- Concerto di musica popolare degli Aethnos
- Spettacolo di giocolieri, giullari e saltimbanchi.
- Palio del Ciuccio (XI edizione) |
20 Agosto 2012 |
Ore 20.00
Ore 21.00
Ore 23.00
Ore 23.45 |
- Apertura stands gastronomici.
- Concerto di musica popolare de Il pozzo di San Patrizio
- Spettacolo di giocolieri, giullari e saltimbanchi.
- Gara del cavatiello (III Edizione)
- Premio culturale "Alla ricerca del dialetto perduto"
- Premiazione e saluti della giuria e delle autorità. |
IL RICCO & VARIO MENU'
Uno dei punti di forza della manifestazione "Sapori e Saperi"
è rappresentato dalla Gastronomia, in alto basso vedete
una bontà nostrana, le lagane con i ceci. |
- Cavatieddi cu' rau' (Gnocchi al ragu')
- Lagani e ciciari (Lagane e ceci)
- Mulignani 'mbuttunati (Melanzane ripiene)
- Zippuli ri sciuriddi (Fritteli con fiori
di zucca)
- Salami e furmaggi paisani (Salumi e formaggi
locali)
- Sauzicchi e vruocculi (Salsicce e broccoli)
- Pani ri granu (Pane di grano)
- Rurci paisani (Dolci paesani)
- Vinu Russu (Vino rosso) |
|
® - Sapori & Saperi è un marchio registrato
di proprietà dell'Associazione Culturale Omnia.
|
|
|